Formazione
La formazione è articolata con un programma di lezioni in aula alternate a vero e proprio lavoro sul campo, secondo una divisione paritaria del tempo, al fine di consentire al discente la verifica immediata delle applicazioni operative.
Al termine delle lezioni frontali è previsto un periodo Stage di 50 ore da svolgere all’interno di un’azienda operante direttamente nel settore turistico.
Nell’ambito delle professioni turistiche Cesma propone il corso “Accompagnatore naturalistico” rivolto a chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi in zone di pregio naturalistico ed ambientale, illustrandone le caratteristiche.
L’accompagnatore naturalistico accompagna gruppi di turisti in esperienze all’aria aperta, a contatto con la natura, occupandosi della buona riuscita dell’escursione.
L’accompagnatore turistico sarà in grado di gestire un gruppo organizzando attività pratiche che coinvolgano attivamente i clienti. Saprà organizzare itinerari a carattere naturalistico-escursionistico, finalizzati ad illustrare e valorizzare le emergenze naturali locali e fornire nozioni generali dal punto di vista del folclore, delle tradizioni, della storia e dell’arte.
Nell’ambito delle professioni turistiche Cesma propone il corso “Accompagnatore turistico” rivor professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero e fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche (DGR n 57-12583 del 24/5/2004).
L’accompagnatore turistico accompagna gruppi di turisti in viaggi organizzati da agenzie o tour operator, occupandosi della buona riuscita del viaggio.
L’accompagnatore turistico sarà in grado di gestire un gruppo organizzando attività pratiche che coinvolgano attivamente i clienti. Saprà organizzare itinerari a carattere naturalistico-escursionistico, finalizzati ad illustrare e valorizzare le emergenze naturali locali e fornire nozioni generali dal punto di vista del folclore, delle tradizioni, della storia e dell’arte.
Territorio e gestione delle risorse ambientali: lo studio del viaggio e del turismo, come industria e come attività sociale e culturale.
Scienze Naturali: per imparare a conoscere e valorizzare il territorio e le sue potenzialità.
Tecnica professionale: per imparare a gestire in modo professionale ogni fase delle attività proposte, imparando a gestire i gruppi ed a comunicare in modo efficace.
Attività economiche e produttive: Lo studio delle attività turistiche, economiche ed umane in grado di rappresentare un territorio.
Legislazione turistica ed ambientale: per apprendere la normativa di settore.
Sicurezza e nozioni di primo soccorso
Territorio e gestione delle risorse ambientali: lo studio del viaggio e del turismo, come industria e come attività sociale e culturale.
Scienze Naturali: per imparare a conoscere e valorizzare il territorio e le sue potenzialità.
Tecnica professionale: per imparare a gestire in modo professionale ogni fase delle attività proposte, imparando a gestire i gruppi ed a comunicare in modo efficace.
Attività economiche e produttive: Lo studio delle attività turistiche, economiche ed umane in grado di rappresentare un territorio.
Legislazione turistica ed ambientale: per apprendere la normativa di settore.
Sicurezza e nozioni di primo soccorso
Guarda le nostre offerte formative
Investiamo
sul tuo futuro!
Con i corsi gratuiti Cesma puoi specializzarti in una professione e avere più possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Specializzati nel campo del Restauro Architettonico o del Turismo!
Scarica la nostra APP
CESMA FORMAZIONE E CULTURA • Via Ivrea, 100 • 10082 Cuorgnè (TO) • Italy Tel/Fax: +39 0124 651799 • info@cesmaonline.org • Privacy e Cookie Policy • IVA 06029060016